Una città poco conosciuta a livello turistico ma in ottima posizione perché si trova a 50 km dal confine con la Francia è Cuneo. Ideale per chi ama fare ciclismo, l’altopiano cuneese (con due e!) è da consigliare per la sua bellezza”non chiassosa”. …e in più si mangia bene! 😉

Situata tra due fiumi, lo Stura e il Gesso, Cuneo è protetta dalle montagne le quali offrono un orizzonte molto interessante per chi fa #fotografia .Uno dei monti più conosciuti è “la Bisalta” (il monte ripreso nella foto di copertina) facilmente riconoscibile anche da chi non è del posto.
Dronero
Dronero gemellato con Castelnuovo della Garfagnana, famosi entrambi per la farina di castagne , ma non solo, si trova a pochi chilometri da Cuneo.

Comune di circa 7000 abitanti tipico della zona piemontese ma particolare per chi non ha l’occhio abituato ! 🙂
Da vedere: il Ponte del Diavolo o Ponte Vecchio e la Torrazza .

Ciciu dei Villar_ Riserva Naturale
La Riserva dei Ciciu del Villar, a pochi minuti dall’abitato di Villar San Costanzo, nei pressi di Dronero ai piedi del monte Bernardo, all’imbocco della Valle Maira, custodisce e tutela i “Ciciu” , delle formazioni geomorfologiche dall’aspetto simile a grossi funghi .
#turismocanino ideale per una passeggiata con i propri pelosi. Pucio e Penny erano contentissimi. Il costo di ingresso al parco è simbolico. Se siete in provincia di Cuneo e volete passare una giornata all’aria aperta, vale la visita !
Leggi anche: